I Laigin, in ortografia moderna Laighin, erano un'antica popolazione d'Irlanda . Hanno dato il loro nome alla provincia di Leinster, che, in epoca medievale, era conosciuta in irlandese come Cóiced Laigen, ovvero "provincia degli uomini di Leinster" (in irlandese moderno: Cúige Laighean ). Si ritiene che il loro territorio, ubicato nel sud-est dell'Irlanda, si estendesse dal fiume Shannon al fiume Boyne.

Etimologia

Laigin è un sostantivo plurale ed è un etnonimo piuttosto che un termine geografico, ma il sistema irlandese di denominazione dei territori tendeva a intitolare i territori a una figura antenata apicale, anche quando la dinastia dominante non aveva legami con suddetta figura. L'origine del nome è incerta; tuttavia, secondo la tradizione, deriva dalla parola irlandese láigen, "lancia". I primi testi usano i nomi Laigen e Gaileoin in modo intercambiabile.

Origini

Si presume che i Laigin discendessero da Labraid Loingsech. Gli storici moderni suppongono, sulla base delle tradizioni irlandesi e dei relativi nomi di luoghi, che i Laigin fossero un gruppo di invasori provenienti dalla Gallia o dalla Gran Bretagna, che arrivarono non oltre il VI secolo a.C., e furono successivamente incorporati nello schema genealogico medievale, che faceva discendere tutti i gruppi regnanti dell'antica Irlanda da Míl Espáine. I toponimi suggeriscono anche che un tempo erano presenti nel nord del Munster e nel Connacht.

Popoli e dinastie imparentati

Le poesie arcaiche rinvenute in testi genealogici medievali distinguono tre gruppi che formano i Laigin: i veri e propri Laigin, i Gaileóin e i Fir Domnann. Si crede che questi ultimi siano collegati ai Dumnonii britannici.

Alcune delle dinastie che affermavano di appartenere ai Laigin includono: Uí Failge, Uí Biarrche, Uí Dúnlainge, Uí Ceinnselaig, Uí Garrchon e Uí Máil.

Nella letteratura medievale

Nei racconti mitologici del Ciclo dell'Ulster, si narra che il Re dei Connachta, Ailill mac Máta, appartenesse ai Laigin. Per questo, Byrne (2001) ritiene che fosse correlato a un possibile primo dominio della provincia di Connacht da parte di popolazioni legate ai Laigin, Fir Domnann e Gamanrad.

Note

Bibliografia

  • Francis J. Byrne, Irish Kings and High Kings, Four Courts Press, 2001.
  • S.J. Connolly, Oxford Companion to Irish History, Oxford University Press, 2007, ISBN 978-0-19-923483-7. S.J. Connolly, Oxford Companion to Irish History, Oxford University Press, 2007, ISBN 978-0-19-923483-7. S.J. Connolly, Oxford Companion to Irish History, Oxford University Press, 2007, ISBN 978-0-19-923483-7.
  • Seán Duffy, Brian Boru and the Battle of Clontarf, Gill & Macmillan, 2014, ISBN 978-0-7171-6207-9. Seán Duffy, Brian Boru and the Battle of Clontarf, Gill & Macmillan, 2014, ISBN 978-0-7171-6207-9. Seán Duffy, Brian Boru and the Battle of Clontarf, Gill & Macmillan, 2014, ISBN 978-0-7171-6207-9.

Voci correlate

  • Uí Dúnlainge
  • Uí Ceinnselaig
  • Sovrani del Leinster

Laigin Wikipedia

Willkommen in Leisnig Hallo Leisnig

STEIG EIN! Online App Apps bei Google Play

Laing laut.de Band

Laing News Bundesvision Song Contest 2012 Laing erobern Platz 2!