Marco Marini (Brescia, 1542 – Brescia, 20 maggio 1594) è stato un ebraista italiano.

Biografia

Giovanissimo entrò nella Congregazione del SS. Salvatore. Conobbe bene l'aramaico, l'arabo e il greco, ma approfondì soprattutto lo studio della lingua ebraica. Fu per un decennio interprete della Repubblica di Venezia, specie per le lettere che provenivano alla Serenissima dalla Turchia, dall'Egitto e dalla Persia. Il papa Gregorio XIII lo chiamò da Venezia a Roma e gli affidò la censura delle opere redatte dagli ebrei; e gli offrì anche alcuni vescovati, che Marini rifiutò.

Opere

  • Grammatica Linguae Sanctae, Basilea 1580;
  • Arca Noe Thesaurus Linguae Sanctae novus, Venezia 1593;
  • Adnotat. literales in Psalmos nova versione ab ipsomet illustratos; Bologna 1748-50.

Collegamenti esterni

  • Marini, Marco, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Ignazio Di Matteo, MARINI, Marco, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934.
  • Paola Lasagna, MARINI, Marco, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 70, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  • Opere di Marco Marini, su MLOL, Horizons Unlimited.
  • (EN) Opere di Marco Marini, su Open Library, Internet Archive.

Author Photo. Marco Marini BlogPositivo Crescita Personale, Crescita

Marco Marini Escursionismo.it

Marco Marini loves email marketing. Solid Branding

Marino Marini CD Marino Marini 1955 1962 (3CD) Bear Family Records

Marco Marini Mediaset LinkedIn