Un'interfaccia aptica è un dispositivo che permette di manovrare un robot, reale o virtuale, e di riceverne delle sensazioni tattili in risposta (retroazione o feedback). Un esempio potrebbe essere un joystick con ritorno di forza (force feedback), un mouse in cui la rotellina si blocca quando il puntatore arriva ai margini dello schermo, o un display in braille utilizzato dai non vedenti. La parola aptico deriva dal greco apto, che significa tocco: con questo attributo si intende quindi qualcosa che ha a che fare con il tatto.

Le interfacce aptiche sono utili e necessarie in quei contesti in cui la sola visione di quanto sta accadendo non è sufficiente all'operatore per garantire un controllo corretto. Ecco quindi i settori di robotica avanzata, come la robotica chirurgica e quella spaziale, e quelli relativi alla realtà virtuale, come la telemanipolazione o l'addestramento con operazioni simulate.

Oltre che nel settore della robotica le interfacce aptiche sono utili ove è necessaria un'interazione fra computer ed operatore come nel settore della modellazione solida ove l'interfaccia aptica permette all'utente di sfruttare le proprie capacità manuali mantenendo il senso del tatto.

Note

Voci correlate

  • Percezione aptica
  • Force feedback
  • Robot

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su interfaccia aptica

Interfacce utente sempre più coinvolgenti con la nuova tecnologia

APTICA

SIDE il robot indossabile per dinamica simulata e interfaccia aptica

Aptica Inglesina

APTICA MKII SE Eilex