La cimice di terra (Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758)) è un insetto rincote appartenente alla famiglia dei Ligeidi.

Descrizione

Questo insetto, che da adulto raggiunge i 10-12 mm di lunghezza, è di forme ovale e presenta un vistoso colore aposematico, con una croce nera al centro delle elitre rosse e un punto bianco sulle membrane alari. Pertanto, potrebbe essere confuso con Lygaeus creticus. Le ali, nell'adulto, sono completamente sviluppate.

Biologia

Sia la larva, sia l'adulto, si nutrono dei semi del vincetossico (Vincetoxicum hirundinaria), una pianta velenosa grazie alla quale l'insetto stesso diventa tossico per gran parte degli altri animali (la larva giovane è monofaga, mentre gli stadi successivi si nutrono anche di altre piante). Gli adulti svernano raccogliendosi in gruppi al suolo o sotto la corteccia degli alberi; anche durante la bella stagione non è raro trovare diversi esemplari raccolti a prendere il sole.

La cimice di terra predilige i prati secchi o i margini soleggiati dei boschi.

Distribuzione e habitat

È una specie a diffusione paleartica; è comune in gran parte d'Europa, con più frequenza nel Sud e nel Centro e più rara al Nord; è attestata anche in Iran.

Tassonomia

La specie include tre sottospecie:

  • Lygaeus equestris equestris (Linnaeus, 1758)
  • Lygaeus equestris lactans (Horvath & G., 1899)
  • Lygaeus equestris sicilianus (Wagner, 1955)

Note

Bibliografia

  • Heiko Bellmann, Che insetto è questo?, Roma, Ricca editore, 2016, ISBN 978-88-6694-026-5.

Altri progetti

  • Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lygaeus equestris
  • Wikispecies contiene informazioni su Lygaeus equestris

Lygaeus equestris 853830 Biodiversidad Virtual / Invertebrados

Lygaeus Equestris, this Animal is a Kind of Germ Common Name Blackand

BLACK AND RED BUG Lygaeus equestris Stock Photo Alamy

Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) Lygaéidés (Lygaeidae Schilling

lygaeid bug (Lygaeus equestris Stock Photo Alamy