La Bella Madonna (in tedesco Schöne Madonna) è un tipo di produzione scultorea caratteristico del tardo-gotico, diffuso nel XV secolo soprattutto nell'Europa centrale e del Nord.

Storia e descrizione

Le "belle Madonne" erano figure di Maria stante che regge su un braccio il Bambino, spesso in legno, ispirate a eleganti modelli gotici francesi ma improntate a una maggiore serenità sorridente (come la Madonna di Krumlov o quella di Krużlowa).

Esse ebbero un'ampia diffusione anche in tutto l'arco alpino orientale, dalla Germania meridionale all'Italia del nord, passando per l'Austria. Un esempio celebre è la Madonna di Krumlov, al Kunsthistorisches Museum di Vienna, mentre uno dei più antichi esemplari noti (1370-1380) è la Madonna della torre dei Frisoni.

Note

Bibliografia

  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I tempi dell'arte, volume 2, Bompiani, Milano 1999. ISBN 88-451-7212-0
  • Uwe Geese, Scultura gotica in Francia, Italia, Germania e Inghilterra, in Rolf Toman (a cura di), L'arte gotica, Milano, Gribaudo & Könemann, 2006.
  • Stefano Zuffi, Grande atlante del Rinascimento, Electa, Milano 2007. ISBN 978-88-370-4898-3

Voci correlate

  • Palmesel
  • Vesperbild

Madonna Bella Gallery

Bella Madonna LBB

Madonna 28 BeautyVerwandlungen, an die sich bis heute noch jeder

Plattenfirma Madonna tanzt jetzt exklusiv für Live Nation WELT

Madonna 28 BeautyVerwandlungen, an die sich bis heute noch jeder