Giovanni Battista Urbinelli (Urbino, 1605 – Urbino, 1663) è stato un pittore italiano.
Biografia
Fu un pittore barocco, nativo di Urbino, allievo di Federico Barocci e seguace della scuola veneta di Claudio Ridolfi, quest'ultimo fu attivo nelle Marche e in Romagna. La sua raffigurazione di San Marino, nella pala conservata presso il Museo di Stato di San Marino, è diventata, nel 2017, la faccia nazionale della moneta da 2 euro sammarinese.
Opere
- Città di San Marino, Museo di stato di San Marino, La Madonna in gloria con i santi Marino, Antonio da Padova, Francesco e Chiara.
- Montefelcino, chiesa di Santo Stefano, Martirio di santo Stefano e visione della gloria di Dio.
- Saludecio, chiesa di San Girolamo, Vergine Assunta e i santi Francesco, Pietro e Antonio da Padova.
- Urbania, Museo diocesano "C. Leonardi", Santa Maria Maddalena.
- Urbino:
- Oratorio delle Cinque Piaghe, Storie della Passione di Cristo.
- Chiesa di Sant'Andrea, Chiamata di sant'Andrea.
- Museo diocesano Albani, Madonna del cucito o Annunciazione, Sacra Famiglia e San Carlo Borromeo, sant'Antonino e sant'Apollonia.
- Oratorio della Grotta, Cappella del Sepolcro, Crocifissione (Calvario).
- Duomo, Cappella della Concezione, Incoronazione della Vergine, Vergine Annunciata e Arcangelo Gabriele.
- Duomo, Cappella del Santissimo Sacramento, Adorazione dei Magi.
- Oratorio del Corpus Domini o chiesa di San Francesco di Paola, Fuga in Egitto e Santa Cecilia.
- Chiesa della Santissima Annunziata intra muros, Madonna col Bambino, San Rocco e Sant'Eligio.
Note
Bibliografia
- A. Fucili, Giovan Battista Urbinelli, in A. M. Ambrosini Massari e M. Cellini (a cura di), Nel segno di Barocci. Allievi e seguaci tra Marche, Umbria, Siena, Milano, Federico Motta editore, 2005, pp. 282-91, ISBN 9788871795003.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Battista Urbinelli




