Il collegio elettorale di Salerno fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs. 20 dicembre 1993, n. 535 (emanato in attuazione della legge 4 agosto 1993, n. 276, «legge Mattarella»).
Dal 1948 al 1993
Territorio
Il collegio di Salerno era uno dei 21 collegi uninominali in cui era suddivisa la Campania; era interamente compreso nella provincia di Salerno e comprendeva i seguenti comuni: Amalfi, Atrani, Baronissi, Castiglione del Genovesi, Cava de' Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Giffoni Sei Casali, Giffoni Valle Piana, Maiori, Minori, Pellezzano, Positano, Praiano, Ravello, Salerno, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
Dati elettorali
I legislatura
II legislatura
III legislatura
IV legislatura
V legislatura
VI legislatura
VII legislatura
VIII legislatura
IX legislatura
X legislatura
XI legislatura
Dal 1993 al 2005
Territorio
Il collegio di Salerno era uno dei 22 collegi uninominali in cui era suddivisa la Campania e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 535, era interamente compreso nella provincia di Salerno e comprendeva i seguenti comuni: Amalfi, Atrani, Baronissi, Cava de' Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Pellezzano, Positano, Praiano, Ravello, Salerno, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
Eletti
Dati elettorali
XII legislatura
XIII legislatura
XIV legislatura
Note




