Walter Le Moli (Palmi, 1947) è un regista teatrale italiano.

Biografia

Inizia il lavoro teatrale nel 1965. Nel 1970 è tra i fondatori del Collettivo di Parma, divenuto nel 1983 Teatro Due (primo Teatro Stabile Privato d’interesse pubblico) e infine Fondazione Teatro Due nel 2000.

Tra il 1980 e il 1998 è direttore e poi presidente del Teatro Due di Parma, nel 1997-98 Consigliere della Biennale di Venezia, dal 1998 al 2002 presidente dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico, dal 2002 al 2007 Direttore Artistico della Fondazione Teatro Stabile di Torino, dal 2006 al 2010 Presidente del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. È stato tra i fondatori della Scuola dell'Opera Italiana nata a Bologna nel 2008 e inoltre presidente del Comitato di coordinamento delle attività teatrali di prosa dell'Agis nazionale nonché componente del Consiglio Nazionale dello Spettacolo.

Nel Giubileo del 2000 ha progettato e realizzato per Inda la riapertura del Colosseo con il trittico sofocleo Edipo Re, Antigone, Edipo a Colono affidati rispettivamente al Teatro Nazionale Greco, al Dramatic Arts Center di Teheran e al Teatro Cameri di Tel Aviv. Nel 2001 è Sovrintendente delle Celebrazioni per il centenario della morte di Giuseppe Verdi. Nel 2006 ha ideato con Luca Ronconi il “Progetto Domani” per i giochi delle Olimpiadi Invernali a Torino.

Ha promosso e seguito: il recupero e la progettazione del complesso plurisala del Teatro Due di Parma; il recupero a Torino del Teatro Astra e la trasformazione del Teatro Vittoria; la fase di completamento della ristrutturazione a multisala teatrale delle ex Fonderie Limone di Moncalieri e il fondamentale restauro e ridisegno funzionale dello storico Teatro Carignano di Torino. Dal 2001 al 2016 è Direttore della Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro presso l'Università IUAV di Venezia dove dal 2007 gli è conferita la cattedra di Professore Straordinario con l'incarico di ricerca e studio sulla relazione tra teatro musicale e di prosa.

Tra gli autori teatrali di cui ha curato la regia si ricordano: Jean Genet, Franz Wedekind, Peter Weiss, Jean Paul Sartre, Eugene Ionesco, Boris Vian, Manfred Karge, Anton Čechov, William Shakespeare, Omero, Ghiannis Ritsos, Giacomo Leopardi, Sofocle, Molière, Carlo Goldoni, Odon von Horvath, Herbert Achternbusch, John Osborne, Thomas Middleton, Bernard Shaw, Israel Horovitz, Georges Feydeau, August Strindberg, Arthur Schnitzler, Hugo von Hofmannsthal, Nikos Kazantzakis. Diverse le regie d’opera fra le quali: Jenufa (Leos Janacek) al Teatro San Carlo di Napoli con la direzione di Vladimir Jurowski; Così fan tutte (Wolfgang Amadeus Mozart), Trittico (Giacomo Puccini) e Rigoletto (Giuseppe Verdi) al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo con la direzione di Gianandrea Noseda; Il Console (Gian Carlo Menotti) al Teatro Regio di Torino con la direzione di Mark Stringer; Lucia di Lammermoor (Gaetano Donizetti) diretto da Antonello Allemandi e La rondine (Giacomo Puccini) diretto da José Cura al Teatro Comunale di Bologna. Nell'agosto 2008 ha realizzato in prima mondiale il Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare per il Festival di Stresa, con l'esecuzione integrale delle musiche di scena di Felix Mendelssohn Bartholdy diretta da Gianandrea Noseda, da cui è seguita una seconda edizione nel gennaio 2010 al Teatro Regio di Parma, con la direzione di Yuri Temirkanov nonché nel luglio 2011 al Gran Teatro La Fenice di Venezia una terza edizione, con la direzione di Gabriele Ferro e infine per l'inaugurazione dell'Arena Shakespeare del Teatro Due di Parma con la direzione di Noris Borgogelli. Dopo le molte edizioni di Marat-Sade e successivamente le opere Didone (di Francesco Cavalli e Francesco Busenello) ed Ercole sul Termodonte e Bajazet (di Antonio Vivaldi) - allestite nel contesto IUAV per La Fenice (Sovrintendente Gian Paolo Vianello) - nel 2019 collabora nuovamente con Fabio Biondi per Il Ritorno di Ulisse in Patria (di Claudio Monteverdi e Giacomo Badoaro) all’Helbphilarmonie di Amburgo e nel 2021 in occasione di Parma Capitale italiana della Cultura, per Il Trionfo del Tempo e del Disinganno (di Georg Friedrich Händel e Benedetto Pamphili) eseguita e rappresentata sul presbiterio della Chiesa abbaziale benedettina di San Giovanni affrescata precisamente mezzo millennio prima da Antonio Allegri da Correggio.

Attore

  • 1967 - Uccellacci e Uccellini di Pier Paolo Pasolini. Regia di Bogdan Jerkovic, Biennale di Venezia
  • 1970 - La grande paura, creazione e regia del Collettivo teatrale di Parma
  • 1971 - Il re è nudo di Evgenij Schwarz. Regia di B. Jerkovic
  • 1973 - La colpa è sempre del diavolo di Dario Fo. Regia di B. Jerkovic
  • 1974 - Il figlio di Pulcinella di Eduardo De Filippo. Regia di B. Jerkovic
  • 1976 - Romanzo Criminale di R. V. Philes, regia di B. Jerkovic
  • 1977 - Il Quinto Stato di G. Andreoli, regia di B. Jerkovic
  • 1978 - Gargantua e Pantagruel da Rabelais, regia di B. Jerkovic
  • 1978 - 1908? (film) di Giampaolo Bocelli. Regia B. Jerkovic, RAI
  • 1979 - I viaggi straordinari di Giulio Verne di G. Andreoli, regia di B. Jerkovic

Regie di prosa teatrale

Regia Opera

Ruoli professionali e organizzativi

Direttore, Presidente Teatro Due di Parma (1980-1998). Presidente nazionale del Teatro di Prosa dell’Agis (1996-1998). Consigliere della Biennale di Venezia (1997-1998) Sovrintendente alle Celebrazioni per il centenario di G. Verdi (2000-2001) Presidente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa (1998-2002) Presidente del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara (2006-2010) Direttore del Teatro Stabile di Torino (2002-2007) Direttore della Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche del Teatro dell’Università IUAV di Venezia (2001-2016)

"Fiabe del bosco viennese", "Gioventù senza Dio" e "Fede, Amore, Speranza".

Note

Collegamenti esterni

  • Scheda su ateliermusicale.com, su ateliermusicale.com (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  • Scheda su teatroteatro.it, su teatroteatro.it (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).

Interpretationszentrum Molí de l'Oli Ciudad del Ciclismo

Moli Lyrics, Songs, and Albums Genius

Il centenario di Walter Molino Il Post

Antonio Le Moli on LinkedIn PharmaVenueElpenMadrid2023

Moli Videopremiere „It's not my Fault“ kulturnews.de