Nell'universo fantascientifico di Guerre stellari, i crediti della Repubblica, noti anche come datarie repubblicane (e successivamente come crediti imperiali), sono la valuta principale di tutti i mondi che fanno parte della Repubblica. 1 credito della repubblica o datario repubblicano Vale approssimatamente 10 dollari statunitensi

Forma

Inizialmente i crediti potevano essere reperibili sia in moneta che in carta, ma successivamente presero piede i crediti sotto forma di chip, che caddero in disuso dopo l'ascesa dell'Impero

Declino

A causa della varie guerre, le popolazioni dei vari pianeti coinvolti, credendo che i crediti avrebbero perso valore, cominciarono a stampare delle proprie valute, rendendo obsolete le datarie. Dopo la fine della Repubblica, l'Impero tornò ad usarli, chiamandoli crediti imperiali e questi furono nuovamente accettati in gran parte della galassia. Solo pochi pianeti continuarono ad usare la propria moneta.

Ciononostante, dopo la Battaglia di Endor, i crediti ritornarono inutilizzati e ogni popolazione tornò ad usare la propria moneta.

Dietro le quinte

  • Nella sceneggiatura originale George Lucas descrive i crediti in due forme: una unità credito, della quale non descrisse molto e una moneta fatta di cristallo, che veniva prodotta soltanto dall'Impero.
  • Il simbolo del credito ricorda molto quello del Dollaro statunitense ($), dello Yen giapponese (¥), della Lira italiana (₤), dell'Euro (€) e di altre monete in uso, in quanto formato dalla lettera resh /R/ dell'alfabeto Aurebesh solcata da due barre.

Note

Collegamenti esterni

  • (EN) Galactic Credit Standard, in Wookieepedia, Fandom.

La modellazione del rigonfiamento galattico fa luce sull'evoluzione

Fotka „Arco galattico sopra il Complesso Monumentale

Credito Galattico Standard Jawapedia Fandom

Galattico standard Gerber

Aurebesh png images PNGEgg